Il nostro corso propedeutico sul brodcasting, per tutti gli amatori del mondo della Radio.
Un week end intensivo, 16 ore di lezione, alla scoperta di questo meraviglioso mondo con i professionisti del settore.
Al termine del corso tutti gli allievi avranno la possibilità di sperimentare cosa significa essere "ON AIR" direttamente sulla nostra web radio radio.campacademy.it e potranno registrare la propria demo.
Il corso è propedeutico per poter proseguire con la propria formazione da speaker accedendo al nostro corso professionale per Conduttore Radiofonico.
STRUTTURA DEL CORSO
Data del corso: 21 / 22 MAGGIO
Durata: 1 week end, 8h al giorno ca.
Numero partecipanti: corso a numero chiuso su selezione max 12 allievi
Costo del corso: € 400,00 in promozione € 200,00
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1 | LA RADIO
La radio e la sua storia: dalla nascita allo scenario odierno - I Format Radiofonici e la Stationality - Who’s Who (chi fa cosa) - Pre-produzione e Post-Produzione audio - Attività pratica: ricerca, riscrittura e lettura di notizie
MODULO 2 | IL CLOCK RADIOFONICO
Il Clock Radiofonico, il Palinsesto, la Programmazione Musicale - Linguaggio tecnico ed elementi di stationality -Programma Radiofonico: come strutturare l’idea di base - Scegliere di cosa parlare (la “notiziabilità” - gli argomenti “giusti” al momento “giusto”) - Capire come parlare (le potenzialità della voce ed il suo utilizzo) - Attività pratica: simulazione di “talk” in diretta radiofonica
MODULO 3 | IL CONDUTTORE RADIOFONICO
Come si diventa un bravo Conduttore Radiofonico? - Lo speaker radiofonico e la sua identità - Nozioni di dizione - Quanto deve durare l'intervento di uno speaker? - Le 10 regole d’oro di un bravo conduttore radiofonico - Attività pratica: prove di diretta radiofonica
MODULO 4 | TALK (interventi speakerati e cross-over)
Quali tematiche vanno affrontate in radio - Scrivere per la radio: linguaggio scritto e linguaggio parlato - Imparare a leggere con naturalezza: testo “letto” e “detto” - Gestione dell’ansia, controllo dell’emotività, rapporto con gli ascoltatori - Come strutturare un talk radiofonico - Talk, cross-over, annuncio e disannuncio - Attività pratica: prove di diretta radiofonica
MODULO 5 | LA TECNICA DELLO SPEAKER RADIOFONICO
La tecnica: intro, outro, il senso del tempo - Pronuncia straniera - L’intervista a un personaggio famoso - Come lo speaker contribuisce all'immagine della radio - Il Coming-Up - Attività pratica: prove di diretta radiofonica
DOCENTI
Alfio - Raoul - Ida Di Martino - Marco & Raf - Antonio Irace - Davide Niespolo - Maurizio Giordano