Il corso dedicato ai Songwriter, diretto da Nero Nelson, vincitore del David di Donatello, ha come finalità lo sviluppo e la stimolazione della creatività personale al fine di trovare nello strumento della canzone il modo più efficace e diretto per raccontare le proprie emozioni.
Il workshop, che si terrà interamente online tramite piattaforma Zoom, prevede 8 laboratori in totale, più 4 incontri aggiuntivi con degli ospiti, per la durata complessiva di due mesi e mezzo (corso completo 12 incontri). Ogni appuntamento, con cadenza settimanale, avrà la durata di due ore.
Gli allievi avranno la possibilità di confrontarsi sulla forma canzone, studiandone la struttura, la storia, gli elementi che la caratterizzano, esplorando diversi generi musicali. Verranno guidati all'ascolto e acquisiranno inoltre nozioni di arrangiamento ed armonia, tecniche di composizione con approfondimenti sui grandi autori, comprendendo il valore di una produzione artistica e molto altro.
Il primo mese sarà caratterizzato da un percorso mirato all'approfondimento dei vari aspetti della forma canzone ed ogni incontro si concluderà con un confronto diretto sulle composizioni dei partecipanti.
Gli incontri del secondo mese saranno dedicati prevalentemente ad un confronto diretto sulle canzoni dei partecipanti e a delle discussioni di approfondimento sui temi trattati dagli ospiti.
Alla fine del secondo mese, 4 ospiti speciali si collegheranno con noi, per degli appuntamenti aggiuntivi ai quattro incontri mensili. Con questi ospiti verranno approfonditi diversi aspetti della loro carriera artistica con la possibilità di un confronto diretto alla fine della lezione.
STRUTTURA DEL CORSO
Inizio corso: Settembre 2023
Durata: 12 incontri da 2h ciascuno
Frequenza: settimanale - Venerdì h 17:00 / 19:00
Costo del corso: € 40,00
PROGRAMMA DEL CORSO
Struttura della canzone e variabili
NERO NELSON
BIOGRAFIA
Nelson, o Nero Nelson (nome completo Alessandro Nelson Garofalo) e’ un cantautore, autore, compositore ed attore italiano.
La sua attività di songwriter lo ha portato alla realizzazione di due dischi Robin Hood-finto, ricco e comunista (2006) e Outsider (2015).
ll suo esordio nel cinema avviene con la scrittura della canzone “A’ Verita’” (Garofalo/Ricciardi/Castagnola/Tartuffo) contenuta nel film “Song ‘e Napule” dei Manetti Bros, per la quale nel 2014 viene insignito del David di Donatello per la miglior canzone originale.
Nel 2016 è autore di tutte le canzoni del musical cinematografico “Ammore e Malavita” dei Manetti Bros. Al Festival Internazionale del Cinema di Venezia del 2017 viene premiato con il Premio Pasinetti per le migliori liriche contenute nel film “Ammore e Malavita”. Per questo film e per la canzone “Bang Bang” (Garofalo/Pivio ed Aldo De Scalzi) riceve un secondo David di Donatello del 2018. Ammore e Malavita vince in totale 5 David di Donatello tra cui quello per il miglior film.
Nello stesso anno viene premiato con due Nastri D’Argento, uno per la miglior colonna sonora (Ammore e Malavita) e uno per la miglior canzone originale (Bang Bang). Per Bang Bang vince anche il Ciak D’Oro 2018 per la miglior canzone originale.
Nel 2020 è autore ed interprete di 4 canzoni contenute nel film “Il ladro di Giorni” di Guido Lombardi con Riccardo Scamarcio ed Augusto Zazzaro. La canzone “Il ladro di giorni” (Garofalo/Corapi) cantata da Nelson e Gnut ottiene la candidatura al Nastro D’Argento del 2020.
Nel 2021 un suo racconto in prosa “Diario di un pusher sentimentale” riceve la menzione di merito al Premio Internazionale Dostoevskij.
Nel 2022, con il soggetto “Il migliore” è tra i 9 finalisti del Premio Solinas, edizione con la partecipazione record di 476 progetti. Il Solinas è il concorso più prestigioso per la scrittura cinematografica in Italia.